- Abuso e maltrattamento
 - Disturbi dello spettro autistico
 - Disturbi del comportamento alimentare
 - Disturbi dell’umore
 - Disturbi d’ansia
 - Disturbi specifici del linguaggio
 - Disturbi specifici dell'apprendimento
 - Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
 - Disturbo della condotta
 - Disturbo oppositivo-provocatorio
 - Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
 - Stati mentali a rischio e psicosi
 - Altri disturbi - i disturbi da tic
 - Disturbo Ossessivo-Compulsivo
 
          
    
    
    
  - Home
 - Cura
 - Disturbo oppositivo-provocatorio
 - Quali sono le cause?
 
Quali sono le cause?
Nell'ambito della psicopatologia dello sviluppo, il fenotipo clinico, è la risultante della combinazione, per quantità e qualità, dei diversi fattori di rischio e dei diversi fattori protettivi, così come accade per l'espressività comportamentale ed emotiva della normalità. Pertanto l'ipotesi etiopatogenetica di tipo multifattoriale dei disturbi del comportamento dirompente implica l'interazione di diversi fattori:
- Fattori biologici: genere, funzioni neuro cognitive, temperamento
- Qualità dei legami di attaccamento e stile educativo familiare.
- Variabili ambientali: avversità e/o eventi critici familiari, status socioeconomico, stress sociali.
Il Disturbo Oppositivo Provocatorio sembra correlarsi maggiormente ad uno svantaggio socioeconomico ed a contesti familiari conflittuali ed ostili.
    © RIPRODUZIONE RISERVATA
