Abuso

L'abuso è un disturbo?

No. L'abuso non è una diagnosi ma è' una condizione  interpersonale di cui il bambino può essere vittima.


C'è stato un abuso?

Con gli strumenti psicodiagnostici è possibile effettuare una valutazione dello sviluppo e del profilo psicopatologico attuale del bambino, dei  fattori di rischio ambientali e familiari; si può evidenziare la presenza di un disturbo psicopatologico e/o disagio psicologico correlato ad esperienze traumatiche.


Cosa fare nel sospetto di abuso su un minore?

Nel caso di lesioni fisiche o riferiti da parte del minore rivolgersi alle strutture di Pronto Soccorso, alle Autorità Giudiziarie.
Se vengono notate modifiche comportamentali, parlarne con il pediatra di Base/medico curante, con la scuola e rivolgersi a strutture specialistiche di Neuropsichiatria Infantile (ASL, Servizi Materno Infantili; Unità Operative di Neuropsichiatria Infantile, Ospedali).
Evitare di stressare il bambino con "indagini fai da te", accoglierne il disagio e rivolgersi a figure specializzate.


Un bambino che ha subito un abuso è segnato per sempre?

No. Sono presenti tanti fattori protettivi (risorse familiari e ambientali e risorse cognitive e psicologiche )che permettono al bambino di elaborare il trauma e riorganizzare in maniera positiva la propria vita.


Si può prevenire un abuso?

SI. Attraverso un'attività di sensibilizzazione e di formazione rivolta alla scuola e ai servizi psico-sociali territoriali.

Per maggiori informazioni, consultare l'area dedicata 



© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - U.O. Neuropsichiatria Infantile

Privacy Policy    Cookie Policy