
- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo




Disturbi dell'apprendimento
Quando è possibile fare diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento?
La diagnosi si può effettuare dal mese di gennaio del secondo anno della scuola primaria per la dislessia, la disortografia e la disgrafia. La discalculia si può diagnosticare alla fine della terza classe di scuola primaria.
Mio figlio ha una diagnosi di DSA. Le sue abilità di lettura, scrittura e calcolo possono migliorare se si esercita tanto?
I DSA non si risolvono con l'esercizio. Per compensare tali difficoltà è, invece, necessario svolgere un intervento abilitativo e/o terapeutico personalizzato in relazione alle caratteristiche neuropsicologiche del bambino, emerse nella valutazione.
Prima della seconda classe della scuola primaria è possibile individuare fattori di rischio?
Già a livello prescolare possono essere individuati degli indici di rischio e alla fine della prima classe della scuola primaria è possibile porre il forte sospetto diagnostico di rischio di DSA. In questi casi si può intervenire senza attendere la diagnosi.
Quali sono gli indici di rischio da considerare alla scuola dell'infanzia?
Se il bambino presenta difficoltà comunicativo-linguistiche, motorio-prassiche e visivo-spaziali.
Quali sono gli indici di rischio in prima classe della scuola primaria?
Osservare se il bambino alla fine della prima classe presenta difficoltà nell'associazione grafema-fonema, ovvero nell'associare ad un tratto grafico il suono corrispondente e viceversa, se non ha controllo sillabico in lettura e scrittura, se ha eccessiva lentezza nel compito, se incapace di produrre lettere in stampato maiuscolo.
Come richiedere una valutazione?
Innanzitutto è necessario parlarne con il pediatra di famiglia. Una prima osservazione viene eseguita attraverso una visita ambulatoriale.
Come è possibile prenotare la visita ambulatoriale?
Telefonando al CUP (0668181) muniti di un'impegnativa per "Visita psicologica per disturbo di apprendimento".
Si può richiedere direttamente il Day Hospital?
No. E' necessario effettuare dapprima una visita ambulatoriale. Di qui, solo quando strettamente necessario, sarà inviato al Day-Hospital di valutazione.
Mio figlio ha una diagnosi di DSA, cosa può fare la scuola?
La scuola è tenuta ad applicare gli strumenti compensativi e dispensativi in accordo con quanto segnalato del Ministero dell'Istruzione (Circolare del 05.10.2004, Prot. n 4099/A/4; Legge n 170 del 2010). Inoltre è importante redigere il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per favorire una progettualità che risponda in modo mirato alle esigenze degli studenti con DSA.
Mio figlio è dislessico. Potrà mai frequentare l'università ?
Assolutamente SI! La Legge 170 del 2010 è prevista anche nel contesto universitario.
Il DSA passa con gli anni?
Il Disturbo permane anche nell'adulto poiché si tratta di un disturbo a base neurologica. Tuttavia molti dislessici imparano a leggere correttamente e a trovare strategie compensative.
Per maggiori informazioni, consultare l'area dedicata

© RIPRODUZIONE RISERVATA