Disturbo oppositivo provocatorio

Che responsabilità ho come genitore nel disturbo di mio figlio?

I fattori ambientali sono certamente importanti fonti di rinforzi disfunzionali ad alcuni comportamenti inadeguati, ma come abbiamo  visto non sono le  uniche cause interessate. 


Cosa fare nel caso in cui le insegnanti segnalino continuamente dei comportamenti aggressivi e oppositivi di mio figlio?

Devo rivolgermi al neuropsichiatra per una visita specialistica e nel caso in cui fosse fatta diagnosi intraprendere un percorso terapeutico specifico. 


Perchè anch'io genitore devo andare in psicoterapia?

Perché nelle dinamiche familiari quotidiane si innescano inevitabilmente una serie di rinforzi inconsapevoli e disfunzionali che potenziano i comportamenti sbagliati dei bambini, il counseling genitoriale serve proprio per far luce su tali aspetti.


Mio figlio guarirà?

Dipende dalla gravità del disturbo, dalle comorbidità, dal grado di cronicizzazione di alcuni comportamenti, con un percorso terapico completo e continuativo (farmaco, parent training e psicoterapia) i bambini possono imparare delle strategie di risposta nuova e delle modalità ordinate di gestione delle proprie emozioni. 


E' giusto dare delle punizioni?

E' giusto rinforzare i  comportamenti positivi e funzionali ma è anche giusto punire i comportamenti gravemente negativi per insegnare ai bambini il consto della risposta (ad un determinato comportamento equivale una certa conseguenza). 

Per maggiori informazioni, consultare l'area dedicata



© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - U.O. Neuropsichiatria Infantile

Privacy Policy    Cookie Policy