
- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo




Psicosi
Quali sono i segni premonitori di un disturbo psicotico?
Prima che si manifestino i sintomi evidenti della psicosi, si osservano nel soggetto alcuni cambiamenti che possono essere così riassunti:
▪ cambiamenti d'umore;
▪ ritiro sociale;
▪ diminuzione nel rendimento scolastico;
▪ pensieri ossessivi e ritualità comportamentali.
Tali aspetti potrebbero essere una reazione di breve durata ad eventi stressanti. Tuttavia, è necessario che vengano monitorati nel tempo richiedendo eventualmente l'aiuto di uno specialista.
Il manifestarsi del Disturbo Psicotico può essere associato all'abuso di sostanze?
Deliri e allucinazioni possono essere anche secondari all'uso abituale di sostanze psicotrope, ad esempio alcuni funghi allucinogeni possono produrre fenomeni d'allucinazioni complesse o immagini dal contenuto molto angoscioso o cagionare comportamenti di fuga o d'aggressività incongrua. Esiste, soprattutto nella popolazione giovanile, spesso la presenza contemporanea di sintomi psicotici e d'abuso di sostanze (dall'hashish alle nuove droghe sintetiche) tale da prospettare un quadro clinico in cui la complessa situazione psicotica è legata alla doppia diagnosi con l'abuso di sostanze psicotrope.
Come si può rendere il paziente attivamente coinvolto nel processo d'intervento?
Le persone che mostrano i primi segni di un disturbo psicotico devono essere adeguatamente supportate nella conoscenza dei vari aspetti della propria condizione, del processo di recupero e di cosa possono fare attivamente per promuovere quest'ultimo. Tale fase psicoeducativa consente alla persona di raggiungere un certo livello di consapevolezza circa la propria condizione e soprattutto circa la possibilità di recupero dalla stessa.
Quale è l'impatto del Disturbo Psicotico sulla vita di chi ne soffre?
Le conseguenze della psicosi consistono in un'alterazione della personalità con una forte sofferenza psichica, perdita dei legami sociali (se in precedenza costruiti) e dell'abilità scolastiche e/lavorative (se conseguite). Da qui, la necessità di intervenire precocemente al fine di ridurre il più possibile tali aspetti.
Quali sono i tempi di "guarigione" da un Disturbo Psicotico?
Più appropriato risulta in questi casi il concetto di recupero. I tempi di quest'ultimo variano da persona a persona e sono legati a fattori individuali (livello di funzionamento cognitivo, aderenza e risposta al trattamento farmacologico e psicoterapeutico) e contestuali (livello socio-culturale, livello di supporto familiare e sociale).
Per maggiori informazioni, consultare l'area dedicata

© RIPRODUZIONE RISERVATA