
- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo




- Home
- News
- Articoli scientifici 2025
- I disturbi dello sviluppo intellettivo
Associazione tra aspetti cognitivi e comportamento adattivo nei disturbi dello sviluppo intellettivo
Nonostante la letteratura riporti associazioni tra intelligenza
e comportamento adattivo in popolazioni con IDD, nessuno studio ha
finora esaminato se i cambiamenti nello sviluppo cognitivo siano
correlati ai cambiamenti nel funzionamento adattivo a distanza di
tempo. Tracciare traiettorie evolutive del profilo cognitivo e
adattivo nella popolazione con IDD è di fondamentale importanza sia
in un'ottica prognostica sia in un'ottica interventistica al fine
di comprendere l'importanza di interventi specifici.
È di grande utilità indagare se i miglioramenti di particolari
abilità cognitive si accompagnano a miglioramenti clinicamente
significativi anche negli aspetti adattivi.
In questo studio gli autori hanno
cercato di esaminare in un ampio campione di bambini, adolescenti e
giovani adulti con IDD, le associazioni tra i cambiamenti nei
domini cognitivi valutati attraverso la batteria NIH Toolbox
Cognition Battery e i domini del comportamento adattivo
(comunicazione, abilità del vivere quotidiano e socializzazione)
valutati attraverso la Vineland Adaptive Behavior Scales-3 in un
periodo di due anni. Lo studio ha incluso un campione di 263
partecipanti di età compresa tra i 6 e i 26 anni con disabilità
intellettiva idiopatica, Sindrome dell'X fragile e Sindrome di
Down.
Dai risultati è stato rilevato che in un periodo di due anni, il
cambiamento nei punteggi legati all'intelligenza cristallizzata e
totale del test NIH Toolbox Cognition Battery è significativamente
e positivamente associato ai cambiamenti nelle abilità del vivere
quotidiano. Inoltre il livello di intelligenza valutato alla
baseline, risulta predittivo della crescita del comportamento
adattivo a distanza di tempo ma non viceversa.
Questo studio è il primo a valutare la relazione tra i cambiamenti
nello sviluppo del profilo cognitivo e del funzionamento adattivo
in un'ampia popolazione con IDD.

© RIPRODUZIONE RISERVATA