 
    - Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo
 
          
     
     
     
    
  - Home
- Cura
- Disturbo della condotta
- Quali sintomi presenta?
Quali sintomi presenta?
Per la diagnosi corretta è fondamentale che la sintomatologia sia costituita da almeno 3 dei 15 criteri nei 12 mesi precedenti e che almeno 1 criterio sia stato evidente negli ultimi 3 mesi. Le aree sintomatologiche riguardano:
- AGGRESSIONI A PERSONE O ANIMALI
 - DISTRUZIONE DELLA PROPRIETA
 - FRODE O FURTO
 - GRAVI VIOLAZIONI DI REGOLE
L'anomalia del comportamento deve essere causa di una compromissione clinicamente significativa del funzionamento sociale, scolastico, o lavorativo. Esistono, inoltre diverse età d'esordio (nell'infanzia, nell'adolescenza e non specificato) e va specificato sia il livello di gravità ( lieve-moderato-grave) che la sintomatologia predominante, ossia:
- Con Emozioni Prosociali Limitate
 - Mancanza di Rimorso e Senso di Colpa
 - Insensibilità-mancanza di empatia
 - Disinteresse sulle Performance
 - Superficialità o carenza negli affetti
 
    © RIPRODUZIONE RISERVATA

 
              